reEvolution
I nostri Impianti fotovoltaici
Peschiera Borromeo
Installazione Impianto fotovoltaico residenziale
In un’abitazione unifamiliare a Peschiera Borromeo, abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico integrato su tetto a falda unica, p orientato in modo ottimale per la massima produzione annua. La configurazione dell’intervento comprende:
In un’abitazione unifamiliare a Peschiera Borromeo, abbiamo realizzato un impianto fotovoltaico integrato su tetto a falda unica, p orientato in modo ottimale per la massima produzione annua. La configurazione dell’intervento comprende:
Moduli fotovoltaici ad alta efficienza posati su struttura antisfilamento, compatibile con manto in tegole
Inverter monofase con ottimizzazione della curva di produzione
Batteria di accumulo (opzionale) per aumentare l’autoconsumo e ridurre la dipendenza dalla rete
Integrazione con pompa di calore aria-acqua per uso riscaldamento e produzione ACS, alimentata direttamente dall’impianto
L’abbinamento tra fotovoltaico e pompa di calore consente all’abitazione di ridurre drasticamente i consumi energetici da fonte fossile. Il risultato è un sistema semplice, performante e completamente elettrico, pensato per garantire comfort abitativo continuo, sostenibilità e risparmio concreto.
Cinisello Balsamo
Impianto fotovoltaico residenziale con doppia falda
In un’abitazione indipendente a Cinisello Balsamo, è stato realizzato un impianto fotovoltaico su tetto in tegole a doppia falda, con presenza di comignoli e lucernari, gestiti con un’attenta progettazione tecnica per ottimizzare spazi e produzione energetica.
14,62 KwP + 25 KwH + LINEA VITA
L’intervento è stato eseguito nell’ambito del Superbonus 110%, integrando:
-
Moduli fotovoltaici ad alta resa, posati con struttura compatibile al tetto in coppi
-
Inverter con ottimizzatori di potenza, indispensabili in presenza di ombreggiamenti parziali
-
Sistema di accumulo integrato per aumentare l’autonomia energetica
-
Pompa di calore aria-acqua ad alta efficienza, utilizzata per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria
Grazie alla sinergia tra fotovoltaico, batteria e pompa di calore, l’abitazione ha raggiunto un’autosufficienza energetica superiore al 70% su base annua, riducendo drasticamente l’impatto ambientale e i costi di gestione.
L’intero intervento è stato gestito dal nostro ufficio tecnico, che ha curato progettazione, direzione lavori e pratiche ENEA, garantendo il pieno rispetto dei requisiti richiesti per le detrazioni fiscali.
Como
Impianto fotovoltaico da 13,76 kWp su tetto piano
A Como, è stato realizzato un impianto fotovoltaico residenziale su tetto piano con guaina impermeabilizzante e ghiaia, con una configurazione studiata per preservare l’integrità della copertura e garantire al tempo stesso elevate prestazioni energetiche.
La posa è avvenuta senza forature della guaina sottostante, grazie all’utilizzo di una struttura a zavorra con contrappesi in cemento, progettata per resistere a vento e carichi senza compromettere l’impermeabilizzazione.
Caratteristiche principali dell’impianto:
Potenza complessiva: 13,76 kWp
Struttura inclinata con contrappesi in cemento, appoggiata direttamente sulla ghiaia
Nessuna perforazione della guaina, con rispetto totale della stratigrafia esistente
La ghiaia sul tetto funge anche da barriera termica naturale, contribuendo a ridurre il surriscaldamento estivo e a migliorare l’efficienza dell’impianto
Inverter di ultima generazione per la gestione ottimale della produzione
Predisposizione per sistemi di accumulo e integrazione futura con pompa di calore
L’impianto è stato realizzato su edificio abitativo a media complessità, e rappresenta una soluzione ideale per tetti piani, combinando efficienza, durabilità e totale rispetto della copertura esistente.
Giussano
Impianto fotovoltaico da 3,76 kWp su tetto a quattro falde
A Giussano, è stato realizzato un impianto fotovoltaico complesso, installato su copertura in tegole a quattro falde, con presenza di numerosi ostacoli (camini, lucernari, antenne). L’intervento ha richiesto una progettazione accurata e soluzioni tecniche avanzate, al fine di massimizzare la resa in condizioni architettoniche non ideali.
L’impianto, a servizio di un piccolo supermercato di quartiere, consente di ottimizzare l’autoconsumo e ridurre la dipendenza dalla rete, anche durante le ore notturne.
Specifiche tecniche principali:
Potenza fotovoltaica installata: 3,76 kWp
Struttura su tegole con fissaggi dedicati, nel rispetto della tenuta del manto di copertura
Ottimizzatori di potenza su ogni modulo, per compensare ombreggiamenti parziali e disuniformità di orientamento delle falde
Sistema di accumulo da 21 kWh, dimensionato per coprire la richiesta energetica serale e notturna
Gestione intelligente dei flussi di energia, con priorità a consumi diretti e accumulo dell’eccesso
Durante le ore notturne, l’energia immagazzinata viene utilizzata per alimentare i sistemi di raffrescamento degli alimenti, garantendo continuità operativa e un notevole risparmio energetico anche nei periodi estivi.
L’intervento rappresenta un esempio efficace di integrazione tra impianto fotovoltaico, sistema di accumulo e utenza commerciale leggera, con benefici concreti in termini di efficienza, sostenibilità e continuità del servizio.
Seregno
Impianto fotovoltaico da 3,76 kWp su tetto a quattro falde
A Seregno, è stato progettato e realizzato un impianto fotovoltaico industriale da 970 kWp, installato su copertura in lamiera grecata a multifalda, con doppia inclinazione e geometria articolata.
L’intervento è stato eseguito per una vetreria specializzata nella lavorazione e trasformazione del vetro, attività che comporta un elevato fabbisogno di energia elettrica per il funzionamento di forni, levigatrici, macchinari CNC e sistemi di ventilazione industriale.
Caratteristiche tecniche principali:
Potenza nominale dell’impianto: 970 kWp
Copertura metallica multifalda con doppia esposizione, ottimizzata per una distribuzione omogenea dei moduli
Struttura portante in alluminio con fissaggio su lamiera, progettata per garantire tenuta meccanica e durabilità
Inverter centralizzati ad alta efficienza per la gestione ottimale dei flussi di energia
Sistema di monitoraggio in tempo reale dei consumi e della produzione
Linea vita certificata installata per garantire la sicurezza degli operatori durante installazione e manutenzione
L’impianto consente all’azienda di coprire una quota significativa del proprio fabbisogno energetico, riducendo i costi operativi e contribuendo alla sostenibilità ambientale del ciclo produttivo.
Grazie alla sua potenza e al layout modulare, il sistema è stato dimensionato per supportare i picchi di assorbimento legati all’uso contemporaneo di macchinari ad alta potenza, garantendo continuità e stabilità energetica.
Seregno
Impianto fotovoltaico da 26,6 kWp su tetto con cupolini
Nel 2009, è stato realizzato a Seregno un impianto fotovoltaico da 26,6 kWp, installato su una copertura in lamiera grecata con la presenza di numerosi cupolini per l’illuminazione naturale. L’intervento ha rappresentato una sfida tecnica rilevante, per via dell’articolazione geometrica del tetto e della necessità di massimizzare la superficie utile senza compromettere la funzionalità dei lucernari.
L’impianto, al servizio di una falegnameria artigianale, è stato allacciato in regime di Conto Energia e, a distanza di oltre 15 anni, risulta ancora perfettamente operativo e produttivo, confermando l’affidabilità della progettazione e dell’installazione.
Dati principali:
Potenza nominale: 26,6 kWp
Struttura su lamiera con supporti non penetranti, adattata alla complessità del tetto
Attenta disposizione dei moduli per evitare ombreggiamenti generati dai cupolini
Inverter di prima generazione, ancora in esercizio
Produzione incentivata secondo i criteri del Conto Energia 2009, con rientro ampiamente completato
Impianto monitorato e mantenuto regolarmente, senza cali significativi di rendimento
Questo impianto rappresenta un esempio concreto di durabilità e buon dimensionamento tecnico, anche in condizioni architettoniche complesse. La falegnameria beneficia ancora oggi di autoproduzione stabile e incentivi, contribuendo a contenere i costi energetici legati all’uso di macchinari elettrici ad alta potenza.
Seregno
Impianti fotovoltaici residenziali con accumulo e pompe di calore – Trifamiliare
In un contesto residenziale trifamiliare, sono stati realizzati tre impianti fotovoltaici autonomi, progettati per garantire massima efficienza energetica e indipendenza tra le unità abitative, attraverso l’integrazione con pompe di calore e sistemi di accumulo intelligenti.
Configurazione degli impianti:
Unità 1
• Impianto fotovoltaico da 20 kWp trifase
• Sistema di accumulo trifase con batteria ad alta capacità
• Abbinamento con pompa di calore per riscaldamento e ACSUnità 2
• Impianto da 6 kWp monofase
• Sistema di accumulo dedicato
• Pompa di calore integrataUnità 3
• Impianto da 6 kWp monofase
• Sistema di accumulo dedicato
• Pompa di calore integrata
Tutti i moduli utilizzati sono full black ad alta efficienza, installati in modo perfettamente riquadrato per un risultato visivamente pulito e architettonicamente coerente con il contesto.
Caratteristiche dell’installazione:
Integrazione su coperture distinte, con impianti elettricamente indipendenti
Strutture di montaggio con passaggi tecnici agevolati per la manutenzione
Gestione dei cablaggi ottimizzata per estetica e sicurezza
Monitoraggio individuale per ciascuna unità, con app e portale dedicato
Risultato:
L’intervento garantisce un’alta percentuale di autosufficienza energetica, contribuendo a ridurre drasticamente i consumi da rete e massimizzando l’efficienza delle pompe di calore, soprattutto nei periodi diurne e nei mesi primaverili/autunnali.
La realizzazione unisce precisione estetica, logica impiantistica chiara e flessibilità futura, grazie a predisposizioni per espansioni o aggiornamenti tecnologici.
clean tech
monitoraggio produzione e consumi del fotovoltaico
Monitoraggio produzione e consumi del fotovoltaico con un’app, sincronizzata con il tuo impianto, spesso tramite l’inverter o un apposito misuratore.
